fbpx

Entro le 23.59 del 31.12.2024

Giorni
Ore
Minuti
Secondi
leggi l'articolo

29 Libri consigliati sul cavallo, il suo addestramento e l’equitazione​

Facebook
WhatsApp
Email

Indice dei Contenuti

Benvenuti alla nostra selezione di 29 libri consigliati a chiunque ami il cavallo e l’equitazione

Questa lista non segue un ordine preciso ma è stata pensata per abbracciare un’ampia varietà di categorie e argomenti, dalla storia e cultura del cavallo, alla tecnica equestre, fino alla psicologia equina, all’etologia e molto altro. Ti invitiamo a esplorare ogni titolo, dall’inizio alla fine, lasciandoti guidare dall’ispirazione e dalla curiosità che ciascun libro può suscitare. 

L’unica distinzione che abbiamo fatto tra i vari titoli è tra quelli in lingua italiana e quelli in lingua inglese. Se esistente, abbiamo indicato la versione italiana del testo, ma non in tutti i casi è stato possibile.

Nel corso degli anni, abbiamo avuto l’opportunità di incontrare alcuni degli autori presenti in questo elenco. Se da un lato abbiamo avuto il piacere di scoprire persone straordinarie, che hanno arricchito la nostra esperienza umana oltre che professionale, per altri non possiamo dire la stessa cosa ma, pur non avendo avuto un’esperienza personale altrettanto positiva, riteniamo che i loro libri meritino comunque di essere letti per il contenuto offerto.

Ognuno di questi testi, inclusi quelli che ci hanno magari entusiasmato solo in parte, hanno lasciato un segno in noi: una frase, un’idea, un’intuizione, un principio, un dubbio, o anche solo qualcosa su cui essere in disaccordo. Tuttavia, nessuno di questi libri ha trasformato da solo il nostro modo di lavorare con i cavalli. Il cambiamento è avvenuto solo quando abbiamo reso nostri e messo in pratica specifici principi e schemi di pensiero apparentemente diversi.

Speriamo che questa guida possa essere per te una bussola nel vasto mare della letteratura equestre, e che possa portarti a scoprire nuove conoscenze, emozioni e ispirazioni. Buona lettura!

Libri in Italiano sul cavallo e sull'equitazione

libro-cervello-umano-cervello-equino

Cervello equino, cervello umano

- di Janet L. Jones
Unendo la sua esperienza di neuroscienziata eamazzone, l'autrice esplora le dinamiche di interazione tra il cervello umano e quello equino. Attraverso un linguaggio chiaro e comprensibile, analizza come cavalli e umani percepiscono e reagiscono al mondo intorno a loro, affrontando temi come la percezione, l'apprendimento, la paura, la fiducia e dimostrando come una maggiore conoscenza dei processi mentali possa facilitare una comunicazione efficace, migliorare l'addestramento e ottimizzare le performance senza ricorrere alla forza.

libro-il-linguaggio-del-cavallo

Il linguaggio del cavallo

- di Sharon Wilsie e Gretchen Vogel
Un libro che evidenzia l'importanza di comprendere il linguaggio del cavallo e diventare consapevoli del proprio linguaggio corporeo e della propria intenzione per stabilire una relazione con i cavalli basata su un vero e proprio dialogo. Attraverso esercizi pratici e illustrazioni, il manuale offre strumenti per scoprire il codice universale dei cavalli ecostruire una relazione più profonda con i cavalli, basata su comprensione del loro linguaggio e rispetto reciproci, piuttosto che sul semplice addestramento.

libri-pignon-delgado-galoppo-verso-libertà

Al galoppo verso la libertà

- di Frédéric Pignon e Magali Delgado.
La storia del cammino, sia artistico che equestre, di Frédéric, star del lavoro in libertà, e Magali, esperta di dressage e alta scuola, attraverso il non facile rapporto con Templado, lo stallone lusitano che li ha portati a formulare le 6 regole per educare i cavalli. Una su tutte: non adottare metodi di addestramento standard e rigidi ma riconoscere che i cavalli possiedono personalità diverse e non reagiscono diversamente ai medesimi stimoli.

libri-heuschmann-ricerca-equilibrio

Alla ricerca dell'equilibrio

- di Gerd Heuschmann
Forte di una pluridecennale esperienza come veterinario, cavaliere e studioso, Heuschmann affronta l'addestramento classico dal punto di vista biomeccanico evidenziando quali sono gli effetti e l'influsso che ha il cavaliere con il proprio assetto. Equilibrio,decontrazione, distensione, impulso e riunione sono tutti argomenti affrontanti con uno spirito scientifico avendo sempre in mente il benessere del cavallo e il piacere del cavaliere.

libri-philippe-karl-derive-dressage-moderno

Derive del dressage moderno

- di Philippe Karl
Grazie alla propria esperienza equestre, Philippe Karl mette in discussione alcune delle linee guida del dressage moderno approfondendo i vari passaggi dell'addestramento del cavallo, spiegando le sue motivazioni e rinforzandole grazie all'utilizzo di nozioni di anatomia, fisiologia e psicologia. Il manuale è a tratti abbastanza tecnico ma la presenza di sequenze fotografiche e disegni rende agevole la comprensione anche per i meno esperti..

centered riding

Centered riding

- di Sally Swift
Attraverso l'uso di vivide, spesso inusuali e creative immagini unite alla conoscenza dell'anatomia umana ed equina, l'obiettivo del metodo di Sally è quello di permettere al cavaliere di cavalcare con una posizione naturale senza problemi fisici e tensioni per il binomio. Particolarmente interessante è la creazione di un approccio che coinvolge mente e corpo per arrivare ad un rilassamento interiore che si riflette nel cavallo.

libri-de-corbigny-equitazione-etologica

Equitazione etologica Vol. 1

- di Élisabeth De Corbigny
Un percorso in 3 volumi con cui l'autrice incoraggia tutte le persone con un vero desiderio di imparare a diventare addestratori del proprio cavallo instaurando una relazione armoniosa basata su fiducia e rispetto reciproci. Nel primo volume, tramite esercizi pratici e fotografie, vengono trattati gli argomenti alla base di ogni buon addestramento: comprensione del comportamento equino e di quello umano, lavoro da terra e in libertà, le basi per il lavoro in sella.

libri-gaibazzi-guida-rispetto-cavallo

Guida al rispetto del cavallo

- di Giulia Gaibazzi
Si articola in tre sezioni interconnesse: Gestione, Relazione ed Equitazione, mirate a promuovere il benessere psicofisico del cavallo domestico. Giulia sottolinea l'importanza di una conoscenza approfondita delle esigenze etologiche del cavallo, di una relazione che tenga conto della sua prospettiva e di una pratica equestre che rispetti la sua biomeccanica e modalità di apprendimento. Il libro offre nozioni teoriche, pratiche, esercizi e test di autovalutazione, ponendo sempre al centro il benessere e il punto di vista del cavallo.

libri-de-giorgio-comprendere-cavallo

Comprendere il cavallo

- di Francesco e José De Giorgio
Una guida scritta per imparare a guardare al cavallo come essere vivente cognitivo con specifiche modalità di apprendere, conoscere l'ambiente circostante e relazionarsi con i propri simili e gli essere umani. Il volume è diviso in 4 parti: Il cavallo invisibile (perché spesso siamo incapaci di vederlo), Una vita senza tensioni (che presenta concetti di zooantropologia equina), Crescere insieme, Storie e racconti di esperienze vissute con i cavalli e altri animali.

libri-hill-pensare-come-cavallo

Pensare come un cavallo

- di Cherry Hill
La celebre addestratrice di cavalli Cherry Hill dopo aver dedicato decine d'anni a studiare e interpretare il comportamento equino, offre le informazioni necessarie a capire come l'istinto di sopravvivenza del cavallo e i suoi schemi comportamentali innati siano alla base di ogni suo comportamento. Tramite la conoscenza del cavallo e del suo modo di pensare possiamo adottare un punto di vista equino grazie a cui tutti i suoi comportamenti diventeranno sensati.

libri-vedani-equitazione-leggerezza

Equitazione e Leggerezza

- di Francesco Vedani
Un libro in cui Francesco, carismatico ed eccentrico addestratore, racconta il suo percorso e le sue esperienze all'interno del mondo dell'equitazione. Un viaggio per capire che la tecnica equestre, se non è accompagnata dalla passione, dalla curiosità, dal rispetto per il cavallo e dalla disponibilità a mettersi in gioco, da sola non può portare alla leggerezza, la massima espressione della comunicazione cavallo-cavaliere.

libri-baragli-cavalli-allo-specchio

Cavalli allo specchio

- di Paolo Baragli e Marco Pagliai
Un manuale che fonde l'aspetto teorico con quello pratico fornendo una base scientifica al comportamento del cavallo e a quello che percepisce. Un testo fondamentale per aprire gli occhi e rendersi conto di quanto spesso sia il cavaliere a creare nel cavallo proprio quei problemi comportamentali che si vorrebbe correggere. Prima di pensare che il cavallo stia sbagliando è necessario fare un passo indietro e chiederci se le nostre richieste sono per lui comprensibili.

libri-radicchi-do-you-speak-equis

Do you speak equis? Interazioni comunicative cavezza filetto

- di Antonello Radicchi
La cavezza associata al filetto, non è uno strumento coercitivo e di certo non può costringere il cavallo a fare. Il riuscire quindi a eseguire arie come il passage o il piaffe solo con questo strumento, è possibile solo grazie ad una preparazione psico-fisica completa del cavallo che abbia sviluppato le sue capacità e la sua disponibilità a fare. Solo con una comunicazione corretta e la conoscenza della biomeccanica e della psicologia del cavallo, si può raggiungere tale obbiettivo.

libri-senofonte-arte-trattare-cavalli

L'arte di trattare i cavalli

- di Senofonte
Scritto intorno al 350 a.C., questo testo è considerato uno dei trattati pionieristici sull'equitazione in Occidente. Senofonte espone metodi per la selezione, la cura e l'addestramento dei cavalli, destinati sia all'impiego militare che al lavoro quotidiano. Inoltre, delinea quelli che possono essere considerati i fondamenti del dressage classico, e arriva a proporre un approccio all'addestramento che privilegia la cooperazione tra cavallo e cavaliere contrapponendolo a quello basato sulla sottomissione.

libri-beudant-esterno-alta-scuola

Esterno e Alta Scuola

- di Étienne Beudant
Un testo che raccoglie due pubblicazioni del capitano francese Beudant datate 1923 e 1948, anni in cui l'equitazione era materia di studio e comprensione del cavallo nella sua interezza, del suo fisico e della sua psiche. Il libro, purtroppo di non facile reperibilità, è non solo un manuale di tecnica equestre spiegata con un linguaggio semplice e comprensibile, ma anche un testo che anticipa i principi dell'equitazione naturale diventata popolare in anni più recenti.

libri-nuno-oliveira-arte-equestre

L'arte equestre di Nuno Oliveira Vol 1

- di Nuno Oliveira
Le "Riflessioni sull’arte equestre" di Oliveira, pubblicate nel 1965, non si limitano a fornire un metodo addestrativo rigido, ma invita i cavalieri a riflettere e osservare, promuovendo i principi classici dell'equitazione e l'amore per il cavallo. L'edizione include gli "Appunti sull’insegnamento", raccolta delle annotazioni degli allievi di Oliveira che, pur indirettamente, catturano l'essenza del suo insegnamento orale durante le lezioni. L'opera di Nuno Oliveira è raccolta da più volumi, qui proponiamo solo il primo volume per questioni di spazio.

libri-dupaty-clam-scienza-arte-equitazione

La scienza e l'arte dell'Equitazione

- di Louis Charles Dupaty de Clam
Dupaty de Clam (1744 - 1782), ufficiale dei Moschettieri di Luigi XVI, in pieno illuminismo, usa gli strumenti della ragione e la forza del dubbio per costruirsi le proprie risposte. Cavallo e cavaliere, vengono sottoposti ad un’analisi puntuale, anatomica, funzionale e relazionale. La posizione e l’uso delle varie parti del corpo sono vagliate nel minimo dettaglio, e ne deriva una descrizione moderna ed avanzata che lascia stupefatti per la profonda conoscenza che l'autore aveva della fisica, della biomeccanica, della matematica e dell’anatomia.

libri-baucher-dizionario-ragionato-equitazione

Dizionario ragionato di Equitazione

- di François Baucher
<<Quando ho scoperto la potente influenza che la rigidità del collo esercita su tutto il meccanismo del cavallo, ho attentamente cercato i mezzi per rimediarvi. Le resistenze alla mano sono sempre laterali, alte o basse. Ho individuato, all'inizio, nell'incollatura la fonte di queste resistenze, e mi sono esercitato ad ammorbidirla con flessioni ripetute in tutti i sensi ... ma sebbene la morbidezza del collo mi avesse reso padrone delle forze del treno anteriore, provavo ancora una leggera resistenza .. che scoprii infine venire dalla mascella>>.

libri-gueriniere-scuola-cavalleria

Scuola di cavalleria

- di F. Robichon de La Guérinière
Una pietra miliare della cultura equestre che sottolinea come sia principlamente l'esercizio fisico a determinare la qualità e l'efficacia dell'addestramento piuttosto che gli strumenti utilizzati. Grazie a questo testo, gli esercizi di maneggio diventano centrali per lo sviluppo della muscolatura e dell'agilità di manovra del cavallo, che diventano proprio una delle caratteristiche distintive della cavalleria francese. Tra tutti gli esercizi, la spalla in dentro, rimane sicuramente quello principale per impostare il resto dell'addestramento.

libri-steinbrecht-palestra-cavallo

La palestra del cavallo

- di Gustav Steinbrecht
Un libro che rappresenta uno dei capisaldi della scuola tedesca, sicuramente di non facile approccio per la minuziosità delle descrizioni, ma che si rivela una fonte inesauribile di conoscenze tecniche e di cultura equestre. Il Generale Decarpentry ha detto di questo libro: “un vero monumento dell’arte equestre…. quest’opera costituisce la più completa esposizione dell’Antico Testamento Equestre, in contrapposizione al Nuovo Testamento di Baucher, in esso sono fedelmente esposti i principi del metodo di La Guérinière e sapientemente sviluppati”.

Libri in Inglese sul cavallo e sull'equitazione

libro-the-principles-of-training

The Principles of Training

- di Warwick Schiller
"Esistono milioni di metodi, ma i principi sono pochi. Chi comprende i principi può scegliere con successo i propri metodi. Chi segue i metodi ignorando i principi incontrerà sicuramente difficoltà." (Harrington Emerson).
Partendo da questa consapevolezza, Warwick codifica e riassume i 12 principi fondamentali utilizzati da tutti gli esperti del settore e li illustra con esempi reali per capire perché un addestramento efficace funziona. Un testo veramente consigliatissimo, scritto da quello che è al momento uno degli horseman più influenti in circolazione.

libro-evidence-based-horsemanship

Evidence-Based Horsemanship

- di Stephen Peters e Martin Black
Il libro combina dati e ricerche empiriche con una comprensione pratica di come funziona il sistema nervoso del cavallo. Descrive chiaramente l'anatomia e il funzionamento del cervello del cavallo per comprendenre meglio azioni e comportamenti. Grazie alle informazioni e alle conoscenze contenute in questo libro, è possibile capire perchè molti dei miti dell'equitazione su come il cavallo pensa e impara sono in realtà falsi. Si può poi usare questa nuova consapevolezza per costruire un addestramento più positivo e produttivo per il benessere del cavallo e per la relazione con l'uomo.

libro-equitation-sience

Equitation Science

- di Paul McGreevy e Andrew McLean
Scritto da due esperti di fama internazionale, è il primo libro a riunire tutti i principi di questo campo emergente in una fonte di informazioni coerente e fondamentale per migliorare la nostra comprensione del modo in cui i cavalli pensano e apprendono, e per capire perché ciò che facciamo con i nostri cavalli funziona o non funziona effettivamente. Esplora le conseguenze sul benessere dei cavalli derivanti da diversi protocolli di addestramento e, integrando la teoria dell'apprendimento all'interno di un sistema di addestramento etico adatto a tutti i livelli, si concentra su approcci che migliorano la sicurezza del cavaliere, rispettando il benessere del cavallo.

libro-language-signs-and-calming-signals-of-horse

Language Signs and Calming Signals of Horses

- di Rachaël Draaisma
Una guida pratica per interpretare il sottile linguaggio corporeo utilizzato dai cavalli per interagire con l'ambiente circostante e troppo spesso ignorato dagli esseri umani. Attraverso 275 immagini e scale di comunicazione, il testo illustra come i cavalli reagiscono e rispondono agli stimoli e come utilizzare questa conoscenza per migliorare la loro socializzazione, il loro addestramento e la loro relazione con noi. Un'opera essenziale che insegna a riconoscere i segnali di stress e quelli calmanti per prevenire situazioni di disagio, promuovendo un approccio basato sulla comunicazione e sulla comprensione del loro linguaggio.

libro-horse-in-company

Horses in company

- di Lucy Rees
Il libro è uno studio approfondito sulle relazioni sociali dei cavalli allo stato selvatico che esplora come l'evoluzione e la necessità di difendersi collettivamente dai predatori abbiano plasmato i comportamenti e le reazioni tipiche dei cavalli. Aiuta a comprendere come, in condizioni domestiche, la competizione per le risorse non naturali e lo stress influenzino le relazioni sociali, portando a diffusi malintesi e incomprensioni. Questa analisi radicalmente nuova della società equina, basata sulle osservazioni dirette dell'autore, apre la strada a una nuova comprensione dei cavalli a livello sia etologico che pratico.

libro-animals-in-translation

Animals in Translation: Using the Mysteries of Autism to Decode Animal Behavior

- di Temple Grandin
<<Non so se le persone potranno mai parlare con gli animali come faceva il Dottor Dolittle, o se gli animali potranno rispondere. Ma so che le persone possono imparare a 'parlare' con gli animali e a sentire ciò che gli animali hanno da dire, meglio di quanto facciano ora>>. Temple Grandin attinge dalla sua carriera di scienziata e dalle sue esperienze personali con l'autismo per fare da guida fedele all'interno del mondo animale, esplorandone il dolore, la paura, l'aggressività, l'amore, l'amicizia, la comunicazione, l'apprendimento e, sì, anche il loro genio.

libri-steglic-from-horse-point-view

From the Horse's Point of View

- di Debbie Steglic
Una guida essenziale per chiunque desideri migliorare la comunicazione e la comprensione reciproca con il proprio cavallo. L'autrice condivide approfondimenti su come interpretare il comportamento e il linguaggio dei cavalli, offrendo consigli pratici per sviluppare una relazione più rispettosa. Attraverso la conoscenza delle personalità equine, dei loro stili di apprendimento e del linguaggio non verbale, il libro permette di rafforzare sia la fiducia del cavallo che le sue prestazioni, migliorando allo stesso tempo la consapevolezza equestre del lettore.

libro-the-mind-of-the-horse

The Mind of the Horse: An Introduction to Equine Cognition

- di Michel-Antoine Leblanc
Attraverso studi scientifici recenti, il libro offre una panoramica aggiornata su come i cavalli percepiscono e interagiscono con il loro ambiente, sottolineando le indagini sperimentali, le caratteristiche neurofisiologiche e un confronto evolutivo con altre specie. Includendo anche le opinioni di esperti cavalieri e le controversie esistenti, Leblanc arricchisce la comprensione del lettore riguardo l'intelligenza equina. Questo testo rappresenta un contributo significativo alla ricerca equina, riportando le nuove scoperte nel campo e invitando a nuove ricerche.

libri-mills-equine-bahaviour

Equine Behavior: Principles and Practice

- di D. S. Mills e K. J. Nankervis
Il libro si propone come una guida essenziale per chiunque sia interessato a migliorare il benessere e le prestazioni dei cavalli, offrendo una profonda comprensione delle dinamiche comportamentali equine. Attraverso l'esplorazione dei principi scientifici, il testo si rivolge a un ampio pubblico, fornendo strumenti pratici per applicare queste conoscenze nella vita quotidiana con i cavalli. Si discute inoltre del modo in cui i cavalli percepiscono il mondo intorno a loro, sottolineando l'importanza di adattare le tecniche di addestramento per rispettare la loro natura percettiva e cognitiva.

articoli correlati

contenuti che potrebbero interessarti