fbpx

Entro le 23.59 del 31.12.2024

Giorni
Ore
Minuti
Secondi

Comunicazione Uomo-Cavallo: Come i Cavalli Interpretano le Espressioni Facciali Umane

Nel mondo dell’equitazione, una delle obiezioni più comuni che sentiamo riguardo alla comunicazione tra uomo e cavallo è che “Il cavallo sa che non sei un cavallo“, un’affermazione talmente profonda e rivoluzionaria a cui verrebbe da rispondere con un “Nooo ma dai, e chi l’avrebbe mai detto?”. In realtà c’è poco da stare allegri perché […]

21 Strategie per vincere l’ansia e la paura in sella

L’affrontare ansia e paura mentre si è in sella può sembrare un ostacolo insormontabile per molti cavalieri. Tuttavia, con la giusta mentalità e alcuni strumenti pratici, è possibile non diventare vittima di queste emozioni, imparare a gestirle per trasformare positivamente ogni esperienza con il cavallo.  Ma cosa sono l’ansia e la paura? Dei demoni, secondo […]

29 Libri consigliati sul cavallo, il suo addestramento e l’equitazione​

Benvenuti alla nostra selezione di 29 libri consigliati a chiunque ami il cavallo e l’equitazione. Questa lista non segue un ordine preciso ma è stata pensata per abbracciare un’ampia varietà di categorie e argomenti, dalla storia e cultura del cavallo, alla tecnica equestre, fino alla psicologia equina, all’etologia e molto altro. Ti invitiamo a esplorare […]

La Relazione tra Emotività del Cavallo, Gestione e Stabulazione

equestri-cavalli-paddock-gestione

Nella maggior parte dei maneggi italiani, soprattutto se legati a discipline sportive, sembra che la regola per la gestione dei cavalli domestici sia stabularli in box individuali che misurano in media 9-13 m². Questa pratica, adottata per motivi che spaziano dalla presunta prevenzione degli infortuni alla pura comodità del proprietario, crea un’illusione di sicurezza e […]

La Connessione prima dell’Addestramento del cavallo

La prima volta in cui l’ho fatto è stato di istinto. Nessuno me lo aveva mai insegnato, andava contro a tutto quello che avevo fatto fino a quel momento con i cavalli, era tecnicamente sbagliato in base a quello che sapevo allora, andava contro i principi della psicologia dell’apprendimento per come li conoscevo, eppure funzionò. […]